Azienda

L'azienda

UN’ANTICA TRADIZIONE

DAL 1876…

Le origini del nostro caseificio risalgono al 1876: da allora quotidianamente, per 365 giorni l’anno, numerosi casari e 5 generazioni di famiglie si sono susseguiti continuando a produrre Parmigiano Reggiano con la stessa passione e la stessa qualità di allora.

SAPORI INTRAMONTABILI

Custodiamo una tradizione antica e prestigiosa unendo i principi di una forte competenza agroalimentare con le più moderne tecniche di lavorazione del prodotto. Il risultato finale è una straordinaria armonia di sapori e sensazioni senza tempo, ormai diventata leggendaria.

TERRITORIO GENUINO

L’azienda sorge nel cuore della pianura terra del Parmigiano Reggiano, un piccolo centro adagiato sulla riva destra del Po Vecchio che conserva ancora caratteri prevalentemente rurali. Terra appartenuta a una delle più importanti e influenti casate lombarde che hanno influenzato e caratterizzato il rinascimento: i Gonzaga. L’essenza della nostra storia è custodita nella semplicità e nell’atmosfera genuina di questa terra.

Sostenibilità ambientale

Siamo una realtà produttiva all’avanguardia in termini di innovazione e tecnologie applicate dove sostenibilità ambientale, benessere animale e valorizzazione del territorio creano un unicum per l’intero comparto del Parmigiano Reggiano.

L’azienda è autonoma dal punto di vista energetico tramite la produzione e l’impiego di energia elettrica da fonti rinnovabili, grazie ad un impianto fotovoltaico e un impianto a biogas alimentato esclusivamente dalle deiezioni animali.
sostenibilita-ambientale-caseificio-fienilnuovo

Benessere Animale

Negli anni è diventato sempre più un punto di forza il benessere animale grazie alle stalle costruite in modo da garantire il miglior comfort ai bovini: dalle macchine per massaggi ai ventilatori giganti per muovere l’aria, dalle tende da sole ai robot per la distribuzione del fieno alle vacche, permettendo così ottenere latte di alta qualità.
latte più sano

un latte più sano

Grazie agli oltre 600 ettari di terreno coltivati a foraggi destinati esclusivamente per l’alimentazione dei suoi 3000 capi bovini di razza Frisona Italiana, l’azienda si può definire a ciclo chiuso ed è per tanto in grado di garantire la completa tracciabilità dei suoi prodotti. Le vacche sono quindi alimentate, secondo i più severi dettami disciplinari del Consorzio del Parmigiano Reggiano, con foraggi e cereali da noi selezionati che rendono il formaggio particolarmente ricco in proteine.
L’alta qualità del latte è assicurata anche grazie al fatto che i bovini non vengono sottoposti a somministrazione di tetracicline, di sostanze estrogene e ormonali, preparati tireostatici o altri inibitori della crescita.

LA MUNGITURA E IL LATTE

La mungitura avviene due volte al giorno all’interno di apposite sale di ultima generazione e il latte raccolto viene poi versato all’interno di caldaie di rame a forma di campana rovesciata che si trovano all’interno del caseificio ricavato da uno stabile del 1700.

mungitura-e-latte-caseificio-fienilnuovo