L’87% delle piante
si affida agli insetti per l’impollinazione
Senza l’impollinazione le piante non potrebbero riprodursi e senza alcune specie di piante anche l’alimentazione dell’uomo ne risentirebbe.
Come avviene l’impollinazione?
Può accadere in due modi:
1) autoimpollinazione quando cioè il polline feconda le cellule germinali femminili presenti nel medesimo fiore nel quale anch’esso è stato prodotto;
2) impollinazione incrociata quando cioè il polline prodotto da una pianta feconda le cellule germinali femminili presenti nei fiori di un’altra pianta. Qui il trasporto del polline tra piante diverse può avvenire: per il vento; con l’acqua; attraverso animali vertebrati appartenenti a specie diverse come uccelli, pipistrelli, rettili ecc.; grazie agli insetti.
E sono proprio gli insetti impollinatori che con la loro azione contribuiscono a preservare la vita di decine, forse centinaia di migliaia di specie di piante e tra queste anche quelle da cui si ricavano frutti, verdure, ortaggi indispensabili importanti anche per l’uomo.
Inoltre la scomparsa di questi insetti si ripercuoterebbe anche sulla produzione dei foraggi necessari a nutrire gli animali domestici che sono fonti insostituibili di carne, latte, uova, cuoio e pellicce.
Come impedire tutto questo?
Creando spazi verdi dove api, farfalle e gli altri insetti possano trovare rifugio, cibo in abbondanza e riprodursi.
Per questo abbiamo scelto di diventare partner attivi del progetto “Life PollinAction” perché pensato proprio per incrementare l’impollinazione nelle Aree rurali e urbane.
Noi lo abbiamo chiamato “Campo Fiorito”: più fiori alle api più salute per l’ambiente.
Ma non ci siamo fermati qui!
Le api che a maggio sono arrivate a “Campo Fiorito 1644” ora hanno trovato una casa a Fienilnuovo 1644 e sono accudite dal nostro apicoltore.
Vuoi fare qualcosa anche tu?
In primavera puoi piantare, anche tu, un campo fiorito dove le api e gli altri insetti impollinatori possano volare, riposarsi, bere e nutrirsi.
Se hai una terrazza/balcone o un giardino dedica un angolo in cui seminare fiori e piante ricche di polline e nettare di cui le api e gli impollinatori sono ghiotti.
Ecco alcuni fiori salva-api che fioriscono nelle diverse stagioni dell’anno:
In Primavera abbiamo il rosmarino, tulipano, erba cipollina, salvia; in estate borragine, lavanda, calendula, malva, girasole;
mentre in autunno topinambur, crisantemo, violetta di Parma.
Entra anche tu nel club di chi, come noi, protegge le api e gli altri insetti impollinatori!