logo campo fiorito progetto per le api di fienilnuovo 1644

Lo sapevi che quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipende dagli impollinatori?
E che il 35% della produzione di cibo a livello globale dipende dal ruolo che svolgono questi animali?

Per questo garantire la sopravvivenza di api e degli altri insetti impollinatori è ormai diventato indispensabile per proteggere il nostro ecosistema, la biodiversità e tutelare l’ambiente.

Un piccolo esercito da proteggere:
il progetto campo fiorito

I cambiamenti climatici, la scomparsa di habitat naturali o semi naturali, l’intensificazione delle colture agricole, l’uso di pesticidi, stanno mettendo a dura prova la salute degli insetti impollinatori che rischiano l’estinzione.

il pianeta è vivo grazie alle api fienilnuovo 1644

La loro scomparsa sarebbe un duro colpo per il sistema produttivo in quanto l’esistenza di molte coltivazioni, come albicocche, mele, pesche, pere, fragole, dipende dal loro lavoro.

Ma non solo, anche carne, latte e formaggio, sarebbero a rischio con un forte impatto negativo per l’economia.

Per questo è di vitale importanza cominciare ora a trovare soluzioni che permettano alle api e agli altri insetti impollinatori di continuare a prosperare.

ape che vola felice fienilnuovo 1644

Come farlo?

Noi siamo scesi in campo, nel vero senso della parola, seminando 30.000 m2 di fiori salva api attorno agli appezzamenti destinati all’alimentazione delle nostre bovine.
È nato così il progetto CAMPO FIORITO una distesa di fiori in cui api e altri insetti impollinatori possono trovare una casa e cibo in abbondanza.

Cosa vogliamo fare con “Campo Fiorito”

ape che vola felice fienilnuovo 1644

Creare per api e insetti impollinatori un habitat ideale in cui trovare ciò che serve loro per vivere;

Impegnarsi a difendere la natura in tutte le sue forme;

Costruire una filiera a basso impatto ambientale, attuando comportamenti che non siano nocivi per animali e piante.

Le fasi

le fasi che egue fienilnuovo per prendersi cura delle api nel progetto campofiorito

SEMINA: oltre 30.000 m² di fiori salva-api.

FIORITURA: a maggio, il mese dei fiori, i campi cominceranno a tingersi di mille colori.

Arrivo degli insetti: Cosa c’è di più bello che vedere volare api e altri insetti impollinatori sui nostri campi?

Un bel segno! A “Campo Fiorito” sono finalmente arrivati i primi ospiti.

Ma non ci siamo fermati qui!

Per completare il ciclo, abbiamo scelto di ospitare a Fienilnuvo alcune colonie di api dando loro un rifugio sicuro in cui vivere e crescere.

E a prendersi cura di loro e della loro salute ci sarà un “guardiano speciale” il nostro apicoltore.

telai arnie api progetto campofiorito fienilnuovo1644

Collaborazione con l’Università

Perché crediamo nella difesa delle api e del loro habitat abbiamo deciso di diventare partner del progetto sviluppato dall’Università Ca’ Foscari Venezia: “LIFE Biodiversità PollinAction”.

Lo scopo è di contrastare la riduzione degli insetti impollinatori sviluppando azioni virtuose: recuperare,
incrementare e migliorare il loro habitat, monitorare l’efficacia di queste azioni,
divulgare sensibilizzando le persone a proteggere questi preziosi insetti.

Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, ha molteplici partners su scala nazionale ed europea:
da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Aragona (Spagna).

Per avere maggiori informazioni e seguire questo interessante progetto visita il loro sito LIFE Pollin Action.

Life PollinAction
in sintesi

Mitigare la crisi dell’impollinazione

Pianificazione strategica e realizzazione di una Green Infrastructure
per aumentare l’eterogeneità dei paesaggi rurali e urbani

Data di inizio del progetto settembre 2020

Data di conclusione del progetto marzo 2025

 
ape che vola felice fienilnuovo 1644

newsletter

ape che vola felice fienilnuovo 1644

Vuoi salvare anche tu le api e il pianeta?
Lasciaci la tua e-mail e riceverai un PDF in cui trovare alcune informazioni utili per cominciare ora a fare qualcosa per loro. E per i più piccoli, nell’ultima pagina del PDF, un simpatico disegno da colorare: Colora il tuo mondo”, perché non è mai troppo tardi per cominciare a fare la differenza!

Useremo i tuoi dati per tenerti aggiornato sul progetto di Fienilnuovo e le nostre promozioni.

i contatti di fienilnuovo 1644

© 2021 Società Agricola Fienilnuovo s.r.l. | Sede legale: Via Baracca, 19 • 46029 Suzzara (MN) | Sede operativa: Via Carlo Guerrieri Gonzaga, 7 • 46023 Palidano di Gonzaga (MN) | Tel: +39 0376 534244 | C.F/P.IVA: 01987440201 | Capitale Sociale € 831.292,82 i.v. | REA MN-214338 | Reg. Imprese di Mantova n° 01987440201

Privacy Policy
Cookie Policy