Le api ci stanno a cuore

8 OTTOBRE 2021: PRESENTATO “LIFE POLLINACTION”
Il progetto per salvare gli impollinatori (e la nostra alimentazione)

Oltre il 40% degli insetti impollinatori è a rischio estinzione.
Il loro calo causerebbe un impatto negativo sul nostro ecosistema mettendo in crisi anche il settore alimentare.
Infatti la perdita degli insetti produrrebbe la scomparsa di piante e fiori necessari per tutelare la biodiversità.

I principali fattori che stanno minacciando gli impollinatori?
Aumento dei prodotti chimici, parassiti, malattie e la perdita di habitat naturali e semi-naturali in cui questi insetti possono riprodursi, trovare cibo e riparo.

Per fermare tutto questo è necessario intervenire il prima possibile.
Come?
Ridando ad api, farfalle e agli altri insetti nuovi spazi su cui volare, vivere e crescere.
Amiamo il nostro lavoro, ma anche l’ambiente ci sta a cuore.
Per questo abbiamo scelto di diventare partner attivi del progetto “Life PollinAction” pensato proprio per incrementare l’impollinazione nelle Aree rurali e urbane.
E lo abbiamo fatto seminando 30.000 m2 di fiori salva api attorno agli appezzamenti destinati all’alimentazione delle nostre bovine: è nato così il nostro “Campo Fiorito 1644“.

Ora anche noi facciamo parte dei “PollinACTORS“, un gruppo di aziende agricole virtuose che hanno deciso spontaneamente di mettere a disposizione un territorio ampio per le sperimentazioni del progetto “Life PollinAction”, garantendo un impatto rilevante e duraturo.

Ma non ci siamo fermati qui!
Le api che hanno popolato il nostro “Campo Fiorito 1644” sono entrate a far parte della famiglia Fienilnuovo 1644: da maggio alcune colonie sono ospitate in confortevoli casette accudite da un amorevole apicoltore.

“Life PollinAction”
Si tratta di un progetto europeo, presentato l’8 ottobre 2021, sviluppato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con altri nove partner attivi nel territorio di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Aragona e confezionato dall’Unione Europea attraverso il Programma LIFE.
Per saperne di più sul progetto “Life PollinAction” clicca qui