Si, il Parmigiano Reggiano è 100% naturale
perché prodotto solo con materie prime 100% naturali che sono: latte, caglio e sale.
Nessuna aggiunta di additivi o conservanti.
Ascolta la Prima Pillola del Casaro
Il latte utilizzato è latte crudo, appena munto, cioè un latte che non ha subito alcun trattamento termico (es.pastorizzazione).
Un latte che ha una flora batterica unica, autoctona, irriproducibile, influenzata da fattori ambientali e dall’alimentazione delle nostre bovine: principalmente cereali, fieni ed erba dei nostri terreni.
Ed è proprio il legame tra territorio e foraggi, di cui si nutrono gli animali, a dare al Parmigiano Reggiano quel sapore e quell’aroma che lo rendono inimitabile.
L’alimentazione degli animali è curata nel rispetto di un rigido regolamento che impedisce l’uso di foraggi insilati e alimenti fermentati.
Per la produzione del “Re dei Formaggi” sono mischiati il latte del mattino e quello della sera.
Questo perché se si usasse solo il latte della mattina (intero) il formaggio risulterebbe molto più grasso, non rispettando il disciplinare di produzione del Parmigiano Reggiano.
Invece se misceliamo in caldaia il latte della sera, scremato per affioramento naturale della parte grassa durante la notte, con quello intero della mattina, abbiamo un latte parzialmente scremato che rispetta il rapporto grasso-caseina indicati sempre nel disciplinare.
Successivamente, al latte, verrà aggiunto prima il siero innesto, ottenuto dalla lavorazione del giorno prima, poi dopo venticinque minuti il caglio naturale.
Da ogni caldaia nascono 2 forme di Parmigiano Reggiano.
Solo dopo 12 mesi, se supera i controlli del Consorzio di Tutela, il formaggio potrà arrivare sulla tavola.
Non hai ancora provato il nostro Parmigiano Reggiano?
Vai allo Shop e fai i tuoi acquisti!