Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano

il processo di produzione

La mungitura avviene due volte al giorno all’interno di apposite sale di ultima generazione e il latte raccolto viene poi versato all’interno di caldaie di rame a forma di campana rovesciata che si trovano all’interno del caseificio ricavato da uno stabile del 1700.
Ogni caldaia produce 2 forme di Parmigiano Reggiano di circa 50kg l’una per un totale di 100 al giorno.

Ad ogni forma viene applicata una placca di caseina che riporta un codice alfanumerico che ne permette l’identificazione in ogni momento.
Dopo alcune ore la forma viene avvolta da una speciale fascia marchiante che incide il mese, l’anno di produzione, il codice del caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini “Parmigiano Reggiano”.

Le forme vengono poi immerse in una soluzione satura di acqua e sale per 20 giorni prima di passare alla stagionatura che dura minimo 12 mesi.
Solo dopo tale periodo si potrà verificare se la forma è idonea ed essere certificata e marchiata dal Consorzio di Tutela, conservando così il nome impresso all’origine.
L’invecchiamento può proseguire arrivando a 24 mesi, 36 mesi fino ai 40 mesi e oltre.

Il Parmigiano Reggiano è un alimento ricco di proteine, calcio, fosforo ed è naturalmente privo di lattosio.
produzione parmigiano reggiano caseificio Fienilnuovo 1644
produzione-parmigiano-reggiano-fienilnuovo-
produzione parmigiano reggiano caseificio Fienilnuovo 1644
produzione-parmigiano-reggiano-fienilnuovo-