
Storia
La villa, appartenuta ai marchesi Guerrieri-Gonzaga (alla famiglia nobile Maraini Guerrieri Gonzaga), è un maestoso complesso nobiliare di 130 ettari che risale al ‘600 e che venne acquistato da Lanfredi nel 1996 in stato d’abbandono.
Negli anni seguenti il restauro, sottoposto alla tutela della soprintendenza ai Beni culturali, ha restituito al territorio un bene prezioso.
la villa oggi
Gli interni sono stati sapientemente riportati agli antichi splendori con i meravigliosi affreschi d’accademia che riprendono lo stile di quelli proposti da Paolo Pozzo in Palazzo Ducale e Palazzo Te a Mantova e mobili originali appartenuti alla famiglia. Anche il giardino all’italiana che circonda la villa conserva l’aspetto di un tempo circondato da alberi secolari.
Così la villa storica si è trasformata in “location” per convegni e manifestazioni, l’edificio Cantinone (granaio) è diventato l’hotel a 4 stelle “Villa Alessia”, e la palazzina Villa Sara è adibita a residenza privata.
